DESERTGREENER trasforma l'acqua di mare nel distillato più puro
Per tutte le persone che vogliono contribuire a qualcosa e forse trovare una nuova vocazione come ambasciatori e partner indipendenti per partecipare a questa tecnologia rivoluzionaria.
90%
Riciclo energetico in circuito chiuso
€1,5 Mld
Investimento tedesco per 10 grandi impianti
24/7
Funzionamento continuo tramite sistemi di stoccaggio innovativi
$130.000 Mld
Potenziale di mercato globale per soluzioni idriche
🔧 Dettagli Tecnici e Innovazione
🔬 Partnership con l'Istituto Fraunhofer
Il rinomato Istituto Fraunhofer sta attualmente finalizzando i componenti interni del nostro primo impianto pilota a Pentakomo, Cipro. La struttura esterna è già in posizione e l'avvio operativo è programmato per fine ottobre/inizio novembre 2025.
Componenti Principali della Tecnologia DESERTGREENER:
- 90% di Riciclo Energetico: Il nostro sistema ricicla continuamente il 90% dell'energia utilizzata in circuito chiuso. È necessario solo il 10% di input energetico aggiuntivo.
- Sistema di Costruzione Modulare: "Come mattoncini Lego" - componenti industriali collaudati in nuova combinazione ad alta efficienza e rinforzo.
- Soluzioni di Doppio Stoccaggio: Sia lo stoccaggio dell'acqua che quello dell'energia elettrica (accumulatori) consentono il funzionamento 24/7 indipendentemente dalla durata del sole.
- Sistemi di Specchi Eliotropici: Sistemi di specchi innovativi seguono il percorso del sole e massimizzano l'assorbimento energetico per l'evaporazione dell'acqua marina.
- Unità Mobili: Dispositivi più piccoli, completamente mobili sviluppati per uso militare e soccorso in caso di disastri.
⚡ Efficienza Energetica in Dettaglio
La radiazione solare diretta viene concentrata attraverso il nostro sistema di specchi brevettato e utilizzata per evaporare l'acqua marina. Il processo innovativo di ricondensazione recupera gran parte dell'energia utilizzata, creando un ciclo eccezionalmente efficiente.
📅 Cronologia e Traguardi
🚀 Impianto Pilota Pentakomo Operativo
Il primo impianto pilota a Pentakomo, Cipro, inizia le operazioni. L'Istituto Fraunhofer completa la finalizzazione dei componenti interni. "Sono sicuro al cento per cento che l'impianto pilota inizierà a operare nel quarto trimestre."
🏗️ Costruzione dei Primi 10 Grandi Impianti
Inizia la costruzione dei primi dieci grandi impianti a sud di Paphos per il progetto immobiliare da 1,5 miliardi di euro di un gruppo di investitori tedeschi. Questi impianti forniranno un grande complesso residenziale con approvvigionamento idrico indipendente.
🏝️ Espansione Gran Canaria
Primo impianto pianificato a Gran Canaria. "Se anche questo funziona con Q4, il primo impianto là. Ma penso che se non con Q4, allora con Q1 del prossimo anno."
📊 Valutazione Aziendale Completata
Valutatori indipendenti creano la valutazione aziendale finale. Durata stimata: 60-90 giorni da metà ottobre. Valutazione attesa: 2-12 miliardi di euro.
💰 Finanziamenti e Investimenti
🏗️ Progetto Immobiliare Paphos
Il gruppo di investitori tedeschi finanzia un progetto importante a sud di Paphos con hotel, complessi residenziali e infrastrutture. Richiede dieci torri DESERTGREENER per l'approvvigionamento idrico indipendente.
📈 Valutazione Aziendale
Salto di valutazione da originariamente 400 milioni di euro (solo licenze di brevetti) a 2-12 miliardi di euro attraverso l'implementazione completa del progetto con produzione e gestione proprie.
🎯 Successo Pre-Marketing
Martin Mayer aveva già richieste immediate per 8.000 torri - un volume di almeno 12 miliardi di euro o più, dimostrando un'enorme domanda di mercato.
💡 Strategia di Investimento
L'attenzione non è più solo sulla licenza di brevetti, ma sull'intera catena del valore: produzione, vendita, installazione e gestione degli impianti. Questo consente margini significativamente più elevati e crescita sostenibile.
🌍 Potenziale di Mercato Globale
Situazione Globale di Scarsità Idrica:
- Consumo Idrico Globale: 4.000-5.000 chilometri cubi annualmente per 8,4 miliardi di persone
- Soglia di Scarsità Idrica: Sotto 1.000-2.000 m³ per persona/anno per approvvigionamento di base
- Paesi Industrializzati: Fino a 7.000 m³ per persona/anno (incl. 5.000 m³ per industria/mining)
- Crescita Demografica: Verso 10 miliardi di persone entro metà secolo
📊 Potenziale di Mercato in Cifre
Stato Attuale: La desalinizzazione esistente produce solo 13 chilometri cubi all'anno - sono solo 2,6 per mille del consumo idrico globale!
Volume di Mercato Globale: Con 5.000 chilometri cubi di consumo annuale e tariffa media OCSE di 2 dollari, il potenziale di mercato è di 10.000 miliardi di dollari. Il limite superiore è di 130.000 miliardi di dollari annualmente.
Valorizzazione Terreni: Potenziale aggiuntivo di 200.000-400.000 miliardi di dollari convertendo terre desertiche in aree agricole utilizzabili.
🎯 Solo 10% di Quota di Mercato = 13.000 Miliardi di Dollari
Anche se DESERTGREENER conquistasse solo il 10% del mercato idrico globale, ciò corrisponderebbe a un volume annuale di 13.000 miliardi di dollari - un potenziale commerciale senza precedenti.
⚠️ Sfide e Approcci Risolutivi
Produzione in Serie e Logistica:
- Complessità: "La produzione in serie è una questione complessa. Bisogna davvero saperlo fare."
- Approccio Risolutivo: Uso di componenti industriali esistenti e reti di fornitori collaudate
- Strategia del Personale: Reclutamento dall'industria automobilistica - "una signora dalla pianificazione strategica di Volkswagen" già assunta
Dipendenza Meteorologica:
- Sfida: Dipendenza dalla luce solare diretta, problemi con copertura nuvolosa
- Soluzione: Sistemi di doppio stoccaggio (acqua + elettricità) per funzionamento continuo 24/7
- Vantaggio di Posizione: Funzionale anche nell'Europa centrale in inverno con cieli sereni
🔄 Strategia di Produzione
"Vogliamo produrre con focus in Germania e Austria" - utilizzando capacità libere a causa del declino nell'industria automobilistica. L'assemblaggio avviene nei paesi target attraverso partner locali.
🎯 Piani Futuri ed Espansione
Siti di Produzione:
- Germania e Austria: Produzione principale utilizzando capacità industriale libera
- Assemblaggio Locale: Assemblaggio finale nei paesi target attraverso partner qualificati
- Rete di Fornitori: Componenti industriali collaudati da fornitori affermati
Aree di Applicazione:
- Grandi Immobili: Approvvigionamento idrico indipendente per complessi residenziali e alberghieri
- Uso Militare: Cooperazione con Forze Armate Austriache in preparazione
- Soccorso in Caso di Disastri: Unità mobili per aree di crisi e missioni umanitarie
- Agricoltura: Irrigazione di aree desertiche e sviluppo di nuove aree di coltivazione
🌱 Approccio Circolare Sostenibile
Funzionamento 24/7 attraverso combinazione intelligente di stoccaggio dell'acqua e stoccaggio di energia elettrica. Il sistema funziona continuamente anche quando il sole non splende e utilizza ottimamente l'energia immagazzinata.
⭐ Punti Salienti Speciali e Storia di Successo
🔥 Crisi Idrica di Paphos come Catalizzatore del Progetto:
L'impianto di desalinizzazione della città di Paphos è tornato in funzione due settimane fa dopo un incendio. All'inizio dell'estate, si è rotta anche una grande diga, portando a "puro panico" poiché le riserve di acqua dolce non sarebbero state sufficienti per l'estate. Questa crisi ha evidenziato la necessità urgente di impianti decentralizzati e affidabili per la produzione di acqua.
👥 Dimensioni Aziendali e Team
Team Principale: Circa 20 dipendenti a tempo pieno
Rete Totale: Circa 100 persone in relazioni commerciali
Competenza: Reclutamento di specialisti dall'industria automobilistica per produzione in serie
🏆 Fatti sui Volumi d'Acqua:
- Consumo Globale: 4.000-5.000 miliardi di metri cubi annualmente
- Quota Desalinizzazione: Solo 13 miliardi di metri cubi (0,26% della domanda)
- Raddoppio Necessario: L'approvvigionamento idrico deve essere almeno raddoppiato
- Conversione Chilometri Cubi: 1 chilometro cubo = 1 miliardo di metri cubi
🔬 Partnership Istituto Fraunhofer
Collaborazione Scientifica al Massimo Livello
Il rinomato Istituto Fraunhofer per la Fisica delle Costruzioni (IBP) supporta lo sviluppo della tecnologia DESERTGREENER con la sua pluriennale competenza nella desalinizzazione solare dell'acqua.
🎓 Fraunhofer IBP - Desalinizzazione Solare dell'Acqua
L'Istituto Fraunhofer per la Fisica delle Costruzioni conduce ricerche nel campo della desalinizzazione dell'acqua alimentata da energia solare da anni e ha fornito preziosi lavori di base per la tecnologia DESERTGREENER.
Progresso del Progetto con Fraunhofer IBP:
Fase 1: Studio di Fattibilità (2018-2020)
- Indagine sulla fattibilità economica e tecnica
- Analisi dei parametri operativi come produzione di distillato e prestazioni tecniche
- Considerazione della fattibilità di un sistema di specchi con membrana ETFE
- Aumento dell'efficienza energetica e protezione dell'unità di evaporazione
Fase 2: Sviluppo e Proof-of-Concept (2021-2022)
- Miglioramento dell'efficienza dell'impianto in condizioni reali
- Consulenza per migliorare l'assorbimento e lo stoccaggio dell'energia solare
- Indagini di misurazione sulle prestazioni
- Identificazione di punti deboli e opportunità di ottimizzazione
Fase Attuale: Impianto Pilota Cipro (2025)
- Finalizzazione dei componenti interni del primo impianto pilota a Pentakomo
- Supporto scientifico della messa in servizio e misurazione delle prestazioni
- Ottimizzazione per produzione in serie basata sui dati pilota
- Garanzia di qualità degli standard tecnici
🔬 Svolta Scientifica
La collaborazione con Fraunhofer IBP è stata decisiva nello sviluppo del sistema di riciclo energetico al 90%. La base scientifica rende DESERTGREENER la tecnologia leader mondiale nella desalinizzazione solare dell'acqua marina.
Maggiori Informazioni: Fraunhofer IBP - Desalinizzazione Solare dell'Acqua
🎯 Meeting Online dal Vivo e Registrazione
Ogni Giovedì alle 20:15 (CET, Vienna)
Incontra personalmente l'inventore e detentore del brevetto Karl Albrecht Waldstein nei nostri meeting settimanali dal vivo. Fai domande dirette sulla tecnologia, opportunità di investimento e il futuro del progetto.
Resta informato sugli sviluppi attuali, opportunità di investimento e progressi tecnici del progetto idrico DESERTGREENER.